Potere al Popolo il testo cancellato da Wikipedia ma rintracciabile su google
Potere al Popolo
| Potere al Popolo | |
|---|---|
| Fondazione | 17 Dicembre 2017 |
| Ideologia | Comunismo Socialismo libertario Euroscetticismo |
| Collocazione | Sinistra radicale |
| Seggi |
0 / 630
|
| Seggi |
0 / 315
|
| Colori | Rosso carminio |
| Sito web | |
Potere al Popolo (PaP) è una coalizione tra partiti politici di sinistra radicale e movimenti apartitici, che si presenterà come lista unitaria alle elezioni politiche italiane del 2018.[1][2]
L'appello per formare questa coalizione è stato lanciato da Ex OPG "Je so' pazzo",[3] un centro sociale di Napoli.
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Oltre a Ex OPG "Je so' pazzo", fanno parte di Potere al Popolo principalmente cinque partiti e movimenti politici:
| Partito | Ideologia | |
|---|---|---|
| Partito della Rifondazione Comunista (PRC) | Comunismo | |
| Partito Comunista Italiano (PCI) | Comunismo | |
| Sinistra Anticapitalista (SA) | Comunismo | |
| Rete dei Comunisti (RdC) | Comunismo | |
| Movimento RadicalSocialista (MRS) | Socialismo libertario | |
Alla coalizione aderiscono inoltre altri soggetti (centri sociali, sindacati, comitati e partiti) come Clash City Workers, Risorgimento Socialista, Fronte Popolare, Partito dei CARC ed Eurostop.
Commenti
Posta un commento